Un manoscritto
cinese del 2838 AC
descrive la nocciola come uno dei cinque nutrimenti
sacri donati da Dio agli esseri umani. Greci e Romani rendevano
omaggio alla nocciole ed al loro olio,
riconoscendone ed apprezzandone le
proprietà medicinali e la sua esclusiva capacità di
ridonare salute. Difficile da spremere senza
l’impiego di molti schiavi, dopo la caduta dell'impero romano venne sostituito in cucina dall’olio di oliva; gli ulivi erano più
facili da coltivare e le olive venivano raccolte e
spremute ottenendo grandi quantità di prodotto. Le proprietà dell’olio
di nocciole, uniche nel trattamento
della pelle, sono state via via dimenticate nel corso dei secoli successivi. Oggi invece, una maggiore conoscenza degli oli naturali
come sana alternativa alle creme
e alle lozioni cosmetiche “industriali”
ha permesso di riscoprire le qualità naturali dell’olio di nocciola, sia in cucina
che come ingrediente fondamentale nella dermocosmetica naturale.
Fino al
perfezionamento del sistema innovativo di pressatura sviluppato da ApeNocciola, le nocciole erano difficili da pressare. Per agevolare l’estrazione con altri tipi di
pressa, le nocciole vengono prima
tostate: durante il processo
raggiungono temperature di ca. 135 º C / 275º F per 10/20
minuti. Questo modifica
il frutto rendendolo più facile da
spremere, ma durante il processo la nocciola viene
alterata, con la perdita di vitamine (in particolare la
Vitamina E) e acidi grassi
essenziali benefici come gli Omega 3 e 6. L’olio surriscaldato
durante il processo di tostatura viene esposto
all’ossigeno, migliorando l’
“aroma di nocciola”, ma riducendo la
durata di conservazione a causa di
un aumento dell'ossidazione. Le nocciole tostate sono ampiamente utilizzate
nell'industria dolciaria, dove è richiesto
un forte aroma di nocciola.
L’
Olio Hazel-e viene pressato ricorrendo ad un nuovo tipo
di macchina che non
richiede che le nocciole vengano precedentemente
ammorbidite dalla tostatura. L'olio
risultante ha un aroma molto leggero a differenza di quello da
nocciole tostate. L’Olio Hazel-e può raggiungere
durante la pressatura temperature massime tra 45 e 60 º C / 113º e 140 º F per alcuni secondi. A differenza dell’olio da
nocciole tostate, nessuna proprietà benefica viene persa durante questo processo, come
testimoniano le numerose analisi effettuate.
In
molti paesi non europei, tra cui gli Stati Uniti, non esiste una definizione legale o il diritto di indicazione “spremuto a
freddo”. Attenzione quindi alle etichette
fuorvianti e all’origine del prodotto: solo dove è chiaramente
specificato il produttore della materia prima si è sicuri della provenienza,
solo dove è indicato il trasformatore della materia prima si può essere sicuri
che l’etichetta non dia indicazioni fuorvianti.